Dopo avervi parlato dei migliori Ristoranti con vista sulla capitale e delle Trattorie di Campo de Fiori, oggi vi presentiamo un nuovo tema. Uno degli aspetti più importanti di cui tener conto in vista dell’organizzazione di un matrimonio è il ristorante presso cui effettuare il pranzo ed intrattenersi per il ricevimento. Il ristorante del matrimonio deve essere all’altezza e di assoluta qualità (in alcuni casi, si chiama anche un cuoco per l’occasione), così come d’altronde l’intero ambiente dove intrattenere gli ospiti. Quest’ultimo può essere intimo oppure ampio e regale.

Menu di navigazione dell'articolo

La scelta del ristorante per matrimonio può essere influenzata da diversi elementi: ad esempio, optare per un locale di alta qualità gastronomica anche se magari lontano dalla chiesa e dalle dimore degli sposi oppure uno di minore qualità ma che sia facilmente raggiungibile e far evitare eccessivi chilometri a famiglie ed invitati? Optare poi per un locale più in città oppure meglio in campagna? Insomma, le variabili possono essere tante e la scelta spesso non è semplice.

Come vedremo, per alcuni luoghi, i futuri sposi hanno a disposizione un’ampia scelta. Ristoranti tradizionali per coloro che amano festeggiare un matrimonio in stile classico oppure particolari per quelle coppie che vogliono invece organizzare una festa originale e secondo le tendenze più moderne. Andiamo quindi a fornire qualche suggerimento di ristoranti per un matrimonio a Roma, sia per le coppie amanti del tradizionale che per quelle più trendy amanti dell’originalità.

In Italia e a Roma ci sono ristoranti per matrimonio create ad hoc ed altre alternative e diverse da poter scegliere, per rendere il giorno delle nozze indimenticabile.

Alcune proposte per dei Ristoranti per matrimoni a Roma

Ristoranti per matrimoni a Roma

Villa con piscina o location nei pressi di un lago

La location elegante per un matrimonio a Roma potrebbe essere una villa con piscina o nei pressi di un lago (o al mare), un luogo immerso nel verde, un palazzo storico o un ristorante in centro e provvisto di terrazza; ce n’è insomma per tutti i gusti.

Borgo della Merluzza

Una tranquilla e accomodante location per le nozze a Roma si trova nelle campagne della Capitale, nello specifico presso l’antico Borgo della Merluzza. Questo luogo è situato a venti minuti da Roma ed è un’antica dimora storica riadattata a location per matrimoni e ricevimenti di varia natura.

Altre location suggestive

Location suggestive sono inoltre:

  • l’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine a Ponzano Romano;
  • Tor Dé Sordi a Guidonia;
  • il Palazzo Brancaccio nel pieno centro di Roma;
  • il Casale Marchese a Frascati ai castelli romani nei dintorni della capitale (anche abbastanza economico con ottimi prezzi low cost);
  • il Castello Borghese di Nettuno (in provincia);
  • Casali Margherita, situata all'interno del parco di Veio.

Ristoaereo e ristoranti tipici

Un luogo originale è anche il Ristoaereo, ristorante nato all’interno di un aereo vero e proprio; si potrebbe altresì optare per un buon ristorante di cucina tipica come lo storico Checco lo Scapicollo, attivo dal 1970 e tramandato di generazione in generazione.

Ristorante La Pergola

Telefono: +39 06 3509 2152
La Pergola, situato all'interno del Rome Cavalieri Waldorf Astoria, è uno dei ristoranti più esclusivi della capitale. Con una vista mozzafiato su Roma, offre un ambiente elegante e raffinato. La cucina stellata dello chef Heinz Beck garantisce un’esperienza culinaria indimenticabile per matrimoni di lusso.

Ristorante Aroma

Telefono: +39 06 9761 5109
Aroma, con la sua terrazza affacciata direttamente sul Colosseo, è una location unica per un matrimonio intimo e romantico. Lo chef Giuseppe Di Iorio propone piatti gourmet che combinano tradizione e innovazione, il tutto in un’atmosfera sofisticata.

Ristorante Casale Tor di Quinto

Telefono: +39 06 333 3333
Immerso nel verde del Parco di Tor di Quinto, questo ristorante offre ampi spazi interni ed esterni, perfetti per un matrimonio. La struttura, elegante e accogliente, può ospitare ricevimenti personalizzati con menu ricchi di piatti della cucina romana e mediterranea.

Ristorante Antico Arco

Telefono: +39 06 581 5274
Situato sulla collina del Gianicolo, Antico Arco è famoso per la sua cucina moderna e raffinata, unita a un’atmosfera romantica e accogliente. Con una selezione eccellente di vini, è una scelta ideale per un matrimonio intimo ed elegante.

Ristorante Lo Scudiero

Telefono: +39 06 8639 2531
Lo Scudiero si trova nel quartiere Parioli, uno dei più eleganti di Roma. Con i suoi spazi classici e sofisticati, il ristorante propone piatti tradizionali con un tocco moderno. La professionalità del personale garantisce un servizio impeccabile per matrimoni raffinati.

Ristorante Al Ceppo

Telefono: +39 06 807 6457
Questo ristorante di lunga tradizione, situato nel quartiere Parioli, offre un ambiente accogliente e di classe. La cucina si distingue per la qualità delle materie prime e la preparazione attenta dei piatti, rendendolo perfetto per un matrimonio sobrio ed elegante.

Ristorante La Locanda dei Pescatori

Telefono: +39 06 5636 3636
Situato sulla via Aurelia, questo ristorante è la scelta ideale per chi ama i sapori del mare. La location, con un giardino esterno e una sala interna elegante, offre menu a base di pesce fresco e vini selezionati, perfetti per un matrimonio estivo.

Ristorante Il Fungo

Telefono: +39 06 591 6451
Situato all'EUR, Il Fungo offre una vista panoramica sulla città, essendo collocato in cima a una struttura unica a forma di fungo. Con un’atmosfera moderna e raffinata, è ideale per un matrimonio esclusivo. Il menu combina piatti tradizionali e rivisitazioni innovative.

Ristorante Meo Pinelli

Telefono: +39 06 7846 0055
Meo Pinelli, situato in zona Tuscolana, è una location spaziosa e accogliente, ideale per matrimoni di medie e grandi dimensioni. La cucina offre piatti tradizionali romani e mediterranei, con opzioni personalizzabili per soddisfare ogni esigenza.

Ristorante Rosso di Sera

Telefono: +39 06 3322 1754
Questo ristorante, situato nei pressi di Ponte Milvio, è noto per la sua atmosfera calda e romantica. Con spazi interni eleganti e un bel giardino, è perfetto per matrimoni intimi. Il menu è caratterizzato da piatti della cucina romana e internazionale.

Castello Orsini

Un posto da principessa e in pieno stile regale si trova a pochi chilometri da Roma, nella verde Valle del Tevere, presso la quale sorge il Castello Orsini.

La scelta finale

Non rimane dunque che scegliere la location e la chiesa per il vostro matrimonio a Roma (da Nord a Sud la capitale si presta in maniera esemplare) più adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze personali.

Wedding planner: cos’è? Le nostre opinioni

Ristoranti per matrimoni a Roma

Quando si decide di sposarsi, non basta solo recarsi in comune o in chiesa e legalizzare l’unione dei due coniugi. Sono tante le cose da preparare e organizzare prima del giorno più bello. Occorre organizzare il ricevimento, preparare e scegliere le Bomboniere, il bouquet e i fiori giusti; serve inoltre occuparsi della lista degli invitati, dei testimoni e soprattutto è necessario scegliere l’abito da sposa più adatto ai gusti di colei che lo indosserà.

Soprattutto se si desidera una festa in grande stile, non è sempre facile fare tutto da soli. Ecco perché sono recentemente nate delle figure professionali che si occupano proprio di organizzare il vostro matrimonio dei sogni, occupandosi di tutti i dettagli; questi sono i wedding planner. La figura del wedding planner è stata importata dall’America, ma è ormai presente anche a Roma e in tutte le maggiori città italiane.

Il/la wedding planner svolge dunque una interessante attività di consulenza alle coppie che decidono di sposarsi, occupandosi dell’organizzazione dettagliata di tutto il matrimonio.

Il/la Wedding planner gestisce dunque i rapporti con tutti i fornitori, lavorando alla scelta dei fiori, del veicolo giusto per condurre la sposa all’altare e soprattutto della location effettiva delle celebrazioni e del ricevimento al ristorante.

Non lavora sul matrimonio da sola/o e non decide autonomamente sul da farsi, ma organizza il tutto aiutando e tenendo sempre conto del parere della giovane coppia che richiede le sue prestazioni. È dunque una figura professionale in grado di consultare e successivamente di organizzare tutte le nozze seguendo il gusto degli sposi. Il/la Wedding planner a Roma può infine diventare una sorta di direttore artistico del vostro giorno di nozze, soprattutto della cerimonia e del ricevimento.

E’ possibile comunque anche limitare le scelte del wedding planner soltanto ad alcuni ambiti, come ad esempio l’organizzazione del rito in chiesa e del ricevimento al ristorante, lasciando campo libero agli sposi per altre decisioni importanti, come ad esempio la scelta del locale (magari gli sposi sono affezionati o legati ad un ristorante o un luogo particolare). Di conseguenza, a tale figura può essere lasciata l’intera organizzazione del matrimonio oppure singole fasi, in modo che gli sposi abbiano comunque la possibilità di intervento in alcune occasioni o situazioni.

Infatti il wedding planner, ricordiamolo, resta sempre un consulente a cui affidarsi per alleviare il peso organizzativo di un matrimonio o  consigliare al meglio su alcune scelte da effettuare e non si può e non si deve sostituire agli sposi, nell’organizzazione dell’evento più importante della loro vita. Le nozze restano sempre infatti un momento particolare di una coppia e che si vuole ricordare felicemente nel tempo. 

Bibliografia

  • Cornelia Powell, The Bride’s Guide to Elegance: Timeless Wedding Advice, HarperCollins, 2018.
    Questo libro offre una guida esaustiva per pianificare matrimoni eleganti, con consigli su ogni aspetto, dall'abito da sposa alla scelta della location.

  • Mindy Weiss, The Wedding Book: The Big Book for Your Big Day, Workman Publishing, 2016.
    Considerato una "bibbia" per le spose, il libro di Weiss esplora tutti i dettagli essenziali per organizzare un matrimonio indimenticabile.

  • David Tutera, The Big White Book of Weddings: A How-to Guide for the Savvy, Stylish Bride, St. Martin's Press, 2010.
    Un testo che combina esperienza e creatività per aiutare le coppie a pianificare matrimoni personalizzati e memorabili.

  • Marcy Blum, Wedding Planning For Dummies, For Dummies, 2021.
    Un'opera pratica e accessibile, pensata per guidare passo dopo passo anche chi non ha esperienza nella pianificazione di eventi.

  • Colin Cowie, Colin Cowie Wedding Chic: 1,001 Ideas for Every Moment of Your Celebration, Clarkson Potter, 2008.
    Un volume ricco di ispirazioni creative, che spazia dalla decorazione alla logistica, con un focus su dettagli unici e personalizzati.

FAQ su come organizzare un matrimonio

Qual è il primo passo per organizzare un matrimonio?

Il primo passo fondamentale è stabilire un budget realistico. Questo permetterà di avere un’idea chiara delle risorse a disposizione e di allocare i fondi in base alle priorità (location, catering, abiti, decorazioni). Inoltre, è consigliabile definire una lista degli invitati preliminare, poiché il numero di persone influenzerà molte delle scelte successive. Successivamente, è utile scegliere una data e prenotare per tempo location e fornitori essenziali.

Come scegliere la location perfetta per il matrimonio?

La scelta della location dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Stile desiderato (elegante, rustico, moderno).
  • Numero di ospiti: verificare la capienza del luogo per assicurarsi che sia adatta.
  • Budget: alcune location includono servizi (catering, decorazioni), altre richiedono costi aggiuntivi.
  • Accessibilità: assicurarsi che sia facilmente raggiungibile per gli ospiti e valutare la presenza di strutture ricettive nei dintorni.
  • Disponibilità: molte location sono prenotate con mesi di anticipo, quindi è importante muoversi rapidamente.

Quanto tempo prima bisogna iniziare a organizzare un matrimonio?

Idealmente, si dovrebbe iniziare almeno 12-18 mesi prima della data prevista. Questo permette di avere più scelta per la location e i fornitori, oltre a consentire una pianificazione più rilassata. Tuttavia, per matrimoni più intimi o con tempistiche più ristrette, si possono ottenere ottimi risultati anche con 6-9 mesi di preparazione, affidandosi a un wedding planner per ottimizzare il processo.

Come gestire i conflitti familiari durante l’organizzazione?

La chiave per gestire i conflitti è la comunicazione chiara e rispettosa. Ecco alcune strategie:

  • Stabilire confini fin dall’inizio, spiegando che la coppia avrà l'ultima parola su decisioni chiave.
  • Coinvolgere i familiari in compiti specifici per farli sentire partecipi, senza però lasciare che prendano il controllo.
  • Mantenere un atteggiamento diplomatico, cercando compromessi dove possibile, ma ricordando che il giorno è degli sposi.
  • Se i conflitti persistono, un wedding planner può agire come mediatore neutrale.

Come scegliere i fornitori giusti per il matrimonio?

Per trovare fornitori affidabili:

  1. Fai ricerche approfondite: controlla recensioni online, chiedi consigli a conoscenti e valuta portfolio e social media dei fornitori.
  2. Incontra di persona: organizza incontri per valutare professionalità, empatia e disponibilità.
  3. Chiedi preventivi dettagliati: assicurati che i costi includano tutto (ad esempio trasporto, montaggio e smontaggio per i decoratori).
  4. Leggi attentamente i contratti: verifica clausole su tempistiche, pagamenti e politiche di cancellazione.
  5. Prenota con anticipo: i fornitori più richiesti tendono a essere disponibili solo con largo preavviso.

Se volete potete rimanere con noi e sfruttare nuovi consigli per capire dove mangiare a Piazza di Spagna.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.